Una donna siede assorta nella penobra di una stanza con il viso ferito. L'arrivo di un secondo personaggio rompe la stasi nella quale è intrappolata.
con Stefany Sale | Max Greco
Andrea Sbarbaro si diploma nel 2020 in regia cinematografica alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti. Dopo l’accademia diventa socio di Eclettica, per la quale ricopre il ruolo di direttore artistico e supervisore di post-produzione. Nel 2021 dirige due cortometraggi: “Vae Victis” e “L’impianto Umano”, quest’ultimo con protagonista Giovanni Storti. Il film è stato presentato al RIFF (Rome Independent Film Festival) per poi essere selezionato in più di 40 festival in tutto il mondo. Nel 2022 torna sul set per realizzare “Addio, per adesso”, cortometraggio co-diretto insieme a Riccardo Copreni, il quale vince la menzione speciale al Sotto18 Film Festival di Torino. Sempre nel 2023, insieme a Riccardo Copreni, comincia a lavorare al suo primo cortometraggio di genere: un film di fantascienza che affronta il tema dell’intelligenza artificiale. Il film, dal titolo “154”, viene scritto, diretto e prodotto da Sbarbaro e Copreni e completato nel 2024 e vede come protagonisti Giovanni Storti e l’attrice e influencer Giulia Bellu. Per Eclettica ha curato il montaggio di diversi cortometraggi, tra i quali “Zum See” di Federico Fasulo, “Sans Dieu” di Alessandro Rocca, “L’oro della lama” di Francesco Carlo Lorenzini e dello stesso “154”. È tra i fondatori del team di distribuzione cinematografica Gorrilla Film Distribution.